Green Pea: il retail park sostenibile, l’ultima scommessa di Farinetti

Oscar Farinetti, già patron di Eataly, investe su un retail park green sviluppato su un’area di 15.000 mq realizzato a Torino, al Lingotto

Una nuova scommessa, conciliare il bello, il lusso ed il sostenibile. Cin uno spazio per “l’ozio creativo”

— Leggi su www.gdoweek.it/green-pea-il-retail-park-sostenibile-lultima-scommessa-di-farinetti/amp/

Siete pronti per rilanciare il termine “Salute Sicura a 360°” a prodotti e mercati e punti di vendita? – RetailWatch

Aprile 2020. Il Papa nella benedizione Urbi et Orbi di venerdi 27 marzo ha detto che: “Abbiamo creduto di rimanere sani in un mondo malato e che eravamo malati di un complesso di superiorità”. Su questo concetto dobbiamo fare tutti autocritica e cercare di modificare comportamenti e attese, sia come…
— Leggi su www.retailwatch.it/2020/04/16/consumatore/siete-pronti-per-rilanciare-il-termine-salute-sicura-a-360-a-prodotti-e-mercati-e-punti-di-vendita/

Spreco Alimentare

In Italia, secondo i dati del Politecnico di Milano, ogni anno vengono prodotte circa 5,6 milioni di tonnellate di eccedenze alimentari; di queste, solo l’8,6% è recuperato attraverso donazioni alle persone bisognose, mentre il resto diventa spreco.

Di queste i consumatori sono responsabili del 43%, la distribuzione del 13%, la ristorazione del 4%, la trasformazione del 3% e il settore primario del 37%.

Molte le cose da fare ad esempio:

• promuovere forme di sostegno a persone indigenti, attraverso il recupero e la donazione delle eccedenze alimentari (prodotti non più commercializzabili ma ancora commestibili) ad enti assistenziali e caritativi;

• promuovere la riduzione in proporzione dei quantitativi di rifiuti prodotti e, di conseguenza, i relativi costi economici, sociali ed ambientali di smaltimento degli stessi;

• proporre meccanismi premiali (tra cui la riduzione della tariffa comunale sui rifiuti) a favore degli operatori economici che donano le proprie eccedenze, anziché destinarle a rifiuto;

• diffondere la cultura dell’importanza di ridurre lo spreco alimentare;

• comunicare e divulgare i risultati e le best practices che ne deriveranno.

La normativa italiana prevede una semplificazione burocratica per la donazione, fermo quanto già previsto nella legge di stabilità 2016 che ha innalzato da 5.000 a 15.000 Euro il limite di costo per l’esonero della comunicazione preventiva delle cessioni gratuite.

La legge del 2016 in sintesi:

Definizione di “spreco alimentare” e “eccedenza alimentare”:

“spreco alimentare” è l’insieme dei prodotti scartati dalla catena agroalimentare ancora consumabili, pertanto destinabili al consumo e che sarebbero destinati a essere smaltiti come rifiuti;

“eccedenze alimentari” sono i prodotti alimentari che, fermo restando il mantenimento dei requisiti di igiene e sicurezza, rimangono invenduti per varie cause (motivi commerciali/estetici, prodotti aventi scadenza ravvicinata, etc).

Cosa si prevede:

Al fine di ridurre lo spreco alimentare, la legge distingue il termine minimo di conservazione – inteso come la data fino alla quale un prodotto conserva le sue proprietà specifiche – dalla data di scadenza – oltre la quale gli alimenti sono considerati a rischio.

Fatta questa distinzione la cessione gratuita di eccedenze alimentari viene consentita anche oltre il temine minimo di conservazione, purché siano garantite l’integrità dell’imballaggio ed idonee condizioni di conservazione.

Deve essere infatti assicurato – sia da coloro che donano il prodotto, sia dalle organizzazioni che lo distribuiscono, per quanto di rispettiva competenza – un corretto stato di conservazione, trasporto, deposito ed utilizzo.

È consentita la raccolta dei prodotti agricoli che rimangono in campo e la loro cessione a titolo gratuito; e per ridurre gli sprechi alimentari nel settore della ristorazione, è permesso ai clienti l’asporto dei propri avanzi con la ‘family bag’.

Le cessioni gratuite di eccedenze alimentari da parte degli operatori del settore alimentare devono essere destinate in via prioritaria al consumo degli indigenti, mentre le eccedenze non più idonee al consumo possono essere cedute per il sostegno vitale di animali e per altre destinazioni, come il compostaggio.

La cessione riguarda anche la panificazione, i cui prodotti finiti possono essere donati a soggetti che poi li distribuiscono agli indigenti entro le ventiquattro ore successive alla produzione.

La legge prevede anche che il Ministero della Salute potrà emanare linee guida per gli enti gestori di mense scolastiche, aziendali, ospedaliere, sociali e di comunità, al fine di prevenire e, comunque, ridurre lo spreco connesso alla somministrazione degli alimenti.

Sono infine previsti benefici fiscali per chi cede a titolo gratuito prodotti alimentari ad indigenti. Infatti per incentivare chi dona agli indigenti i Comuni  possono  applicare una riduzione della TARI proporzionata alla quantità, debitamente certificata, dei beni e dei prodotti ritirati dalla vendita ed oggetto della donazione

Altri ordinamenti hanno invece previsto obblighi e sanzioni contro i soggetti che non cedono gratuitamente le eccedenze alimentari agli indigenti; ad esempio la Francia prevede – oltre a specifici obblighi di cedere gratuitamente le eccedenze alimentari – gravi sanzioni, quali la reclusione fino ad anni due e multe fino a 75.000 € a seconda della superficie di vendita.

Per una lettura del testo di legge: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2

Migliorare si può, dobbiamo partire da ognuno di noi e dai nostri comportamenti e la distribuzione può fare molto per sensibilizzare e ridurre lo spreco alimentare e sono certo che i consumatori sapranno avere una maggiore attenzione verso le organizzazioni che mostreranno maggiore impegno sociale … e non auspico dover arrivare a comportamenti legislativi “forti” come in Francia.

LA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN APPLICATA NELLA GDO – la sfida di Carrefour

Si parla sempre più spesso di come la tecnologia blockchain (quella dei Bitcoin) cambierà il Retail e molti sono coloro che stanno investendo in questa direzione.

Carrefour per prima ne ha fatto una scelta strategica e strumento essenziale della “sua” sfida alla leadership nel retail.

blockchain_carrefour_en_resizee

A cominciare da Carrefour France, che ad esempio, dopo aver applicato la tecnologia blockchain al pollo FCQ Auvergne, nel mese di marzo 2018 ha riproposto la stessa soluzione su una nuova linea di prodotti agro-alimentari: i pomodori oblunghi della “Quality Line Carrefour” (giugno 2018).

Per Carrefour l’obiettivo è “garantire una maggiore trasparenza ed enfatizzare il concetto di tracciabilità del prodotto” ed aiutare il brand a diventare un leader nella gdo entro il 2022. 

Carrefour France ha cominciato a collaborare con la cooperativa Rougeline già nel 2015, al fine di aiutare un’agricoltura locale, che fosse innovativa e sostenibile.

Questa collaborazione si basa su di una serie di standard specifici che prevedono pratiche agricole meno dannose per l’ambiente (non vengono utilizzati per la coltura erbicidi) e che consentono a nove produttori di Marmande e Roussillon di vendere una varietà di pomodoro dal caratteristico sapore, ricco di proprietà antiossidanti e dall’elevata versatilità di preparazione e consumo: il Couralina oblungo.

La tecnologia blockchain a vantaggio dei consumatori e dei produttori

blockchain_0-1200x402

La tecnologia blockchain nel progetto Carrefour, come per i polli, fornisce per questi pomodori di fatto una tracciabilità completa e garantita, che va dal momento in cui vengono coltivati fino a quando vengono collocati sugli scaffali dei supermercati.

Per il consumatore, l’etichetta del prodotto presenta un codice QR, che tutti possono scansionare tramite il proprio smartphone per accedere a tutte le informazioni messe a disposizione.

Nelle foto l’esempio dei Polli

Blockchain Carrefour

Per il pomodoro potremo sapere dove è stato coltivato, il nome del produttore, il metodo di coltivazione utilizzato, la data in cui è stato piantato, ecc..

La tecnologia blockchain di Carrefour una sfida a medio periodo 

La tecnologia Carrefour si sostanzia in un database digitale sicuro (per questo si è scelto la blockchain), che non può essere manomesso per falsificarne i dati.

Tutte le informazioni inviate dai propri utenti/collaboratori  (produttori, trasformatori e distributori) vengono immagazzinate da Carrefour per essere poi fruibili dai consumatori-clienti attraverso il servizio richiamabile con il QR Code.

(l’esempio il foto riguarda la tracciabilità del pollo)

carrefour_blockchain

E in Italia ?

Anche in Italia Carrefour sarà il primo gruppo della GDO ad applicare la tecnologia blockchain alla tracciabilità dei beni alimentari.

Come in Francia si parte con la tracciabilità digitale dell’intera filiera del pollo allevato all’aperto e senza antibiotici, in maniera trasparente e consultabile anche dal consumatore finale, secondo Carrefour questa soluzione sarà pienamente operativa a partire da settembre 2018 e riguarderà 29 allevamenti, due mangimifici e un macello.

Carrefour Italia ha anche annunciato che la prossima filiera ad essere tracciata in Italia con la tecnologia blockchain sarà quella degli agrumi a marchio proprio (sempre a marchio filiera garantita).

Una nuova tecnologia per informare i consumatori

Stéphane Coum, direttore Operation Carrefour Italia, ha recentemente dichiarato “La tecnologia blockchain è uno strumento fondamentale, poiché rappresenta un patto di fiducia tra Carrefour Italia e il cliente finale, che potrà verificare direttamente e in tempo reale le informazioni legate alla filiera del prodotto, dall’origine fino al punto vendita.”

Filiere Qualità di Carrefour e la sfida di Carrefour

carref

L’utilizzo della blockchain è parte della strategia avviata nel 1992 in Francia e nel 2001 in Italia, che ha introdotto il nuovo marchio Carrefour ‘Filiere Qualità’.

E’, nelle strategie del gruppo, uno degli strumenti che il Gruppo sta sviluppando per raggiungere l’obiettivo di lungo periodo, inserito nel piano strategico Carrefour 2022, di diventare leader mondiale nella transizione alimentare.

 

La sfida è lanciata e la tecnologia sarà un fattore fondamentale ..

Green, salute e Retail nuova linea di detersivi per U2

Sempre più spesso si scopre che le minacce alla nostra salute, oltre ad essere esterne al nostro Habitat sono anche “interne”

Mario Gasbarrino e U2 Supermercati

In questi giorni Mario Gasbarrino @Mgasbarrino, confermandosi attento ai nuovi trend ed ai bisogni dei consumatori, twitta “a prof Harari Osp. S.Giuseppe(MI) dice che  è al 2* posto nei fattori di rischio della salute dei polmoni (tra le sue cause:detersivi) Ecco xche’ x la nuova linea ha scelto (per primo ) detersivi con basso contenuto di VOC

Alzare la soglia di attenzione

L’intento è sensibilizzare al problema dell’inquinamento in door.

Misurazioni effettuate in edifici del Nord Italia hanno evidenziato che all’ interno delle abitazioni è presente una concentrazione di inquinanti mediamente 10 volte più alta di quella esterna 3,25 mg/mc contro 0,37 mg/mc  (fonte: Inquinamento Indoor-Outdoor, ed. DEI).

In particolare, analizzando la “salute” del patrimonio immobiliare nel nostro Paese, si può affermare che i metodi costruttivi, la messa in opera di materiali da costruzione condizionati dall’industria chimica, l’utilizzo di sostanze inquinanti e l’incidenza degli arredi spesso realizzati con materiali sintetici, oltre ai comportamenti di vita degli abitanti, hanno reso gli edifici “insalubri”.

Cosa sono i VOC (composti organici volatili)?

VOC (volatile organic compounds) sono composti chimici di vario genere, formati da molecole di differente natura, ma tutte caratterizzate dalla volatilità, cioè dalla capacità di evaporare facilmente nell’aria a temperatura ambiente.

Essi possono avere origine naturale, origine antropica, cioè generati dall’uomo, o mista.

VOC, sono presenti in molti prodotti di uso quotidiano e nei materiali da costruzione che possono emettere Composti Organici Volatili sia quando sono utilizzati, sia quando sono conservati. Con “organico” si intende una sostanza chimica contenente molecole di carbonio.Composti Organici Volatili comprendono tra gli altri i prodotti delle industrie chimiche, i solventi, gli alcoli e anche la benzina.

VOC, contribuiscono all’insorgenza del fenomeno detto Sindrome da Edificio Malato.

Naturalmente, gli effetti dannosi di questi composti dipendono dalla quantità della loro concentrazione negli ambienti e dalla durata dell’esposizione.

L’iniziativa di Mario Gasbarrino e di U2 Supermercati ha quindi il valore di sensibilizzarci e risvegliare la  nostra attenzione verso questo problema

Inquinamento indoor