In questi giorni si parla molto dell’aggiornamento dei Registratori Telematici per renderli compatibili alla Lotteria degli Scontrini.
Aggiornamento 01/01/2021: Proroga a data da destinarsi della lotteria degli scontrini
vedi link

L’argomento è diventato “caldo” da quando i Clienti, sollecitati dalla pubblicità della lotteria degli scontrini, hanno cominciato a chiedere informazioni nei punti vendita ed alle casse.
Entro il 31 dicembre però i produttori di registratori telematici, le software house che producono Front End ed i concessionari di registratori telematici devono aggiornare nei punti vendita anche le informazioni che inoltrato all’Agenzia delle Entrate.
Tale aggiornamento riguarda il formato ed i contenuti inviati dai registratori telematici all’Agenzia delle Entrate, che dal 1 gennaio 2021 cambiano e il nuovo layout scontrini.

Vediamo quindi alcuni cambiamenti un po’ più nel dettaglio.
Lotteria degli scontrini
La Lotteria Nazionale degli scontrini è il nuovo concorso a premi collegato allo scontrino elettronico.

Modalità:
- ogni euro speso dà diritto ad 1 biglietto virtuale
- prima dell’emissione dello scontrino il cliente può chiedere di inserire il CODICE LOTTERIA che viene introdotto tramite tastiera ( modalità lenta e soggetto ad errori, non essendoci controllo ) o tramite lettore di codice a barre (se il Cliente si porta dietro tale codice).
- Lo scontrino viene elettronicamente spedito all’Ag. Delle Dogane, gestore della Lotteria.
Il Cliente parteciperà alle estrazioni settimanali, mensili e una annuale con un premio da 5 milioni di euro per il consumatore e di 1 milione per l’esercente. (maggiori dettagli delle vincite)
Link al portale per iscriversi

Riscuotere i premi
L’Agenzia delle dogane e dei monopoli darà notizia formale della vincita:
- all’indirizzo di posta elettronica certificata del vincitore se disponibile nell’area riservata del portale (modalità non utilizzabile nel caso in cui l’indirizzo di posta elettronica certificata non risulti attivo o la casella risulti piena);
- tramite raccomandata con avviso di ricevimento all’ultimo indirizzo di residenza del vincitore disponibile nell’ANPR – Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente ovvero in Anagrafe Tributaria (per il vincitore che non ha segnalato un indirizzo di posta elettronica certificata o che, pur avendolo segnalato, ha un indirizzo di posta elettronica certificata che non risulta attivo o che ha la casella di posta elettronica piena).

Adeguamento XML 7.0 entro il 31 dicembre 2020
Oggi i dispositivi installati non sono adatti a trasmettere le informazioni nel nuovo tracciato richiesto dall’Agenzia delle Entrate, ne a stampare gli scontrini secondo la normativa (non solo per il codice lotteria) e necessitano di intervento tecnico da remoto o in alcuni casi on site per essere aggiornati .
Al momento di scrivere questo Post non sono previste ulteriori proroghe, quindi il termine ultimo per aggiornare i registratori telematici è il 31 dicembre 2020.
Lo stesso termine vale per coloro che lo devono mettere in funzione perché non ancora installato.
Dopo tale data l’Agenzia delle Entrate non accetterà più l’invio dei corrispettivi nell’attuale formato XML 6.0.
Cosa cambia con XML 7.0

Questo nuovo tracciato è stato ideato sostanzialmente per gestire la dichiarazione annuale dell’IVA (“precompilata IVA”) e per evitare il pagamento doppio dell’IVA quando si emettono sia ricevute e scontrini che fatture.
Le modifiche principali del nuovo tracciato 7.0 sono:
- Corrispettivi non riscosso (ad esempio evita il raddoppio di imposta in caso di scontrino a cui segue la fattura)
- Buoni Pasto o Ticket
- Buoni Uso e Multiuso
- Omaggi
- Non riscosso servizio sanitario
- Gestione Acconti
- Acquisizione del “codice lotteria” per partecipare alla “Lotteria degli Scontrini”
Alcuni dettagli
La principale modifica da prendere in considerazione nel nuovo tracciato è l’elemento <Importo Parziale> (4.1.6 del nuovo tracciato) in cui il registratore telematico va a memorizzare l’importo complessivo dell’ammontare totale imponibile da assoggettare ad Iva, al lordo dei corrispettivi non riscossi per cessioni di beni consegnati e al netto dei seguenti valori:
• resi (4.1.7 );
• annulli (4.1.8 );
• corrispettivi non riscossi in caso di cessione di beni in sospeso non consegnati (4.1.9 );
• corrispettivi non riscossi in caso di prestazioni di servizi (4.1.10 );
• corrispettivi non riscossi per i quali, al documento commerciale è collegata una fattura (4.1.11 );
• corrispettivi derivanti dalle fatture emesse tramite il medesimo Rt (4.1.12 );
• corrispettivi non riscossi in caso di «Distinta contabile riepilogativa Ssn», da indicare solo per gli Rt configurati per il sistema Tessera sanitaria (4.1.13 ).
Tali valori (da 4.1.7 a 4.1.13), non sono compresi nell’elemento 4.1.6 in quanto non generano debito di Iva nel periodo di riferimento (mese o trimestre).

Già cosi è un grande passo avanti …
In particolare, poi, per quanto riguarda i corrispettivi indicati negli elementi da 4.1.9 a 4.1.13, essi concorreranno alla liquidazione Iva:
• nel momento dell’emissione della relativa fattura (elementi 4.1.11 e 4.1.12);
• nel momento della consegna del bene al cliente (elemento 4.1.9) o del pagamento del servizio (4.1.10), cui però usualmente si accompagna emissione della fattura o di ulteriore corrispettivo;
• nel momento del pagamento della fattura emessa dalla farmacia alla Asl (4.1.13).
L’elemento 4.1.14 contiene invece l’ammontare (al netto dell’Iva) dei corrispettivi non riscossi per omaggi, da assoggettare ad Iva insieme all’imponibile di cui al campo 4.1.6 .
L’analisi di tutti i campi citati rende possibile la registrazione automatica dei corrispettivi veri e propri e permette una più evoluta gestione ed integrazione con i sistemi informativi amministrativi.

Le informazioni contenute nei campi presenti all’interno del nodo 4.2 , relative ai documenti commerciali emessi e alle modalità di pagamento utilizzate, risultano invece utili per la generazione automatica delle scritture contabili di incasso, per soggetti passivi in contabilità ordinaria.
In particolare:
• l’elemento 4.2.2 <pagato in contanti> permette di impostare in modo certo il conto «Cassa»
•l’elemento 4.2.3 <pagato elettronico> permette di impostare il conto della «Banca», chiaramente nel caso vi siano più conti per bancomat, carte di credito, ecc…, tale importo dovrà poi comunque essere ripartito con riferimento alle informazioni reperibili sull’estratto conto bancario e/o dai software di pagamento elettronico.
• l’elemento 4.2.4 <sconto a pagare> permette di impostare il conto degli «Abbuoni» o sconti applicati in fase di pagamento
• l’elemento 4.2.5.1 <pagato ticket> permette una più semplice riconciliazione contabile con gli incassi delle fatture emesse nei confronti delle società di gestione dei ticket restaurant o buoni pasto.

Grandi opportunità
Ovviamente si arriva sempre lunghi e bisogna correre per adeguarsi.
Vorrei però sottolineare come queste novità permettono grandi miglioramenti ed efficientamenti dei sistemi informativi ed amministrativi, standardizzando e regolando il flusso di tutte le informazioni dei Front End e delle attività di cassa.
Dopo la fatturazione elettronica, la digitalizzazione di tutto il sistema di front end con soluzioni standard, porterà molte opportunità per chi non le vivrà solo in maniera passiva.
Buon lavoro
Per approfondire l’argomento link dell’Agenzia delle Entrate link.

Aggiornamenti possibili con la legge di Bilancio 2021
Diversi emendamenti alla legge di Bilancio tendono a prorogare del tutto o in parte la suddetta scadenza. (in parte significherebbe rimandare solo l’adozione del XML 7.0 )
A premere per posticipare vi sono anche le associazioni Confcommercio e Confesercenti che lamentano un ritardo nella disponibilità delle soluzioni e soprattutto un aggravio di costi non sostenibile in un periodo già molto tormentato per gli esercenti.
Un pensiero riguardo “Lotteria e “XML 7.0” la scadenza si avvicina.”