La software house di New York Caper attiva nella produzione di un “carrello della spesa intelligente” che vuole arrivare a fornire esperienze di acquisto innovative, semplici e automatizzate recentemente ha annunciato di aver chiuso un importante finanziamento di 10 milioni di dollari che porta a 13 milioni di dollari il capitale raccolto.
Il sogno di Caper
Il sogno di Caper è un carrello che usa la computer vision ed altri sensori per consentire ai clienti di scansionare rapidamente gli acquisti mentre li inseriscono nel carrello.
La startup afferma che la sua tecnologia potrebbe aiutare i supermercati a ridefinire processi di checkout più fluidi per i clienti.
Rispetto ad Amazon, che basa tutta la sua tecnologia su una complessa rete di telecamere e sensori che tracciano i comportamenti di acquisto del cliente nel punto vendita, la soluzione di Caper si concentra solo su ciò che sta accade all’interno del carrello di un Cliente.
“Invece di monitorare un intero negozio, stiamo monitorando questo carrello molto piccolo. Il nostro calcolo è più veloce, le nostre telecamere sono molto più vicine e siamo in grado di scalare molto più velocemente perché non abbiamo bisogno di implementare alcuna infrastruttura all’interno del negozio ”, dichiara il co-fondatore York Yang.

Ma quanto costa?
Caper non ha mai precisato quanto costano questi carrelli per un negozio.
Alla domanda se il lancio sarebbe costato “migliaia, decine di migliaia o centinaia di migliaia di dollari”, Yang ha detto che un lancio completo in un negozio di alimentari “probabilmente sarebbe compreso tra centinaia di migliaia, anche se potrebbe essere inferiore”…
Com’è fatto Caper ?

Non va qui dimenticato che il primo negozio Amazon Go di Seattle ha richiesto hardware per un valore di 1 milione di dollari.
Caper non si aspetta che i retailer adottino “totalmente” i suoi carrelli della spesa ma che li introducano lentamente al fianco di quelli esistenti, offrendo ad una parte dei Clienti, una spesa più smart, un po’ come affiancare casse self alle tradizionali o il self scanning per i clienti che lo gradiscono.
Molto più che un “carrello”
Inoltre la soluzione che ha in testa Caper, non riguarda solo la tecnologia del “carrello” ovvero il lettore di carte di credito, lo scanner di codici a barre e le telecamere di riconoscimento delle immagini che rappresentano solo un aspetto iniziale del progetto.

Per Caper si tratta di razionalizzare il checkout e contemporaneamente, attraverso l’interfaccia del touch del carrello, gestire suggerimenti personalizzati, liste della spesa e ricette ovvero “costruire una piattaforma relazionale dedicata alle vendite in store”
Caper si era già messa in risalto a NRF2019 ma per la prossima edizione del 2020 sarà sicuramente alla ribalta, e non mancheremo di visitare un punto vendita che già utilizza questa tecnologia a Brooklyn 🙂