Selezione di tweet da Linkontro 2018
@CristinaLazzati “ReStore suggerisce nuovi layout per la spesa ecommerce: il layout “a scaffale” e quello simil volantino. Entrambi interessanti e più stimolanti all’acquisto d’impulso.”
@GianlucaDiegoli il calco online del negozio offline non funziona praticamente mai RT @Clazzati: Barbara Labate, ReStore a #linkontro “che cosa cercano gli italiani quando fanno la spesa online? Acqua, latte, pasta, uova i basic … e I non basic? Come si fa?
@NielsenItaly: “Non dobbiamo cercare di essere tutto per tutti, altrimenti ci si annulla. Vale sul mercato come nella vita. La precisione con cui ci rivolgiamo ai nostri pubblici (non target), diventa quindi essenziale.” Lorenzo Sassoli de Bianchi
@CristinaLazzati “Il cliente da tempo non è più massa, il mero risultato di una media … i brand da tempo non hanno più un megafono … è passato nelle mani del cliente” Steve Laughlin, IBM
@giorgiosantambrogio “Marco Pedroni, Presidente di Coop Italia: non amo i discount perché uccidono i prodotti come i Cappelletti in brodo fatti da mia mamma. Ottima metafora che fa riflettere sul futuro del cibo in Italia e nel mondo!!!”
@eleonoragraffione “Coopitalia Marco Pedroni maggiore attenzione alla #provenienza, alla catena del valore, distribuzione equa tra gli attori dell’ecosistema … d’accordo con @Coralis_PDO #etichètto
@NielsenItaly Coop Pedroni: “Conciliare la richiesta di deflazione con la necessità di fare margine è difficile, ma ha anche un risvolto etico. Quando paghiamo troppo poco un prodotto di qualità, stiamo pagando sfruttamento, oppure qualche forma di criminalità”.
@NielsenItaly Con Paolo Barilla affrontiamo il fatto che il sovraffollamento degli scaffali è un first-world-problem. “L’uomo ha combattuto contro gli stenti per millenni, ha sbranato il Pianeta per difendersi.” Ma il prossimo dev’essere il millennio della sostenibilità. #Linkontro @Barilla
@cristinalazzati “Se la tecnica è il mezzo essenziale per raggiungere qualsiasi scopo diventa essa stessa scopo” Umberto Galimberti a #linkontro
@Nielsenitalia Umberto Galimberti entra nel dibattito sul prossimo futuro con uno sguardo ai grandi pensatori del passato, e cita Hegel: “La ricchezza delle Nazioni non sta nel possesso dei beni, bensì nel possesso degli strumenti.” Torniamo all’importanza di formazione e competenze.
@Markup Umberto Galimberti entra nel dibattito sul prossimo futuro con uno sguardo ai grandi pensatori del passato, e cita Hegel: “La ricchezza delle Nazioni non sta nel possesso dei beni, bensì nel possesso degli strumenti.” Torniamo all’importanza di formazione e competenze.
@nielsenitalia “I robot umanoidi potranno monitorare la salute dei 900 mio di over 65 del 2030; colmare il deficit di manodopera in Europa; ma anche addentrarsi in contesti pericolosi per l’uomo in caso di disastri nucleari / ambientali.” @DanielePucci, Istituto It. di Tecnologia,
👍 personale soddisfazione che l’istituto di Tecnologia sia di Genova 😊
@Mark Up Paola #Scarpa 3 i pilastri futuri nel rapporto con i consumatori: dargli assistenza nel capire quello che gli serve e quando lo vuole; soddisfare i suoi bisogni in modo semplice; promettergli e garantirgli velocità
@aboutbigdata “Il consumatore è sempre più curioso, demanding e impaziente” Paola Scarpa di @Google
@cristinalazzati Una marcia in più sul Assistenza …. “show up, wise up, speed up”. Molto interessante l’intervento di Paola Scarpa, Google
@mark up #linkontro Paola Scarpa, direttore @googleitalia il futuro è gia qui: Google Lens, dalla foto capire dove acquistare quel prodotto, e Google Translator, per essere a proprio agio ovunque, sistemi vocali. Tutti sistemi che garantiscono libertà
@nielsenitalia La strategia di @BMWItalia si fonda su 4 pilastri: 3 riguardano la tecnologia (più smart, più pulita, più connessa) e 1 la cultura (dal possesso all’accesso). @SergioSolero
@sergiosolero Elettrificazione: continua l’offensiva del Gruppo BMW, che porterà entro il 2025 ad avere 25 modelli elettrificati, di cui 12 completamente elettrici. Dopo i3, i8 e tutte le ibride ricaricabili BMW e MINI, ecco uno dei prossimi attesissimi arrivi!
@nielsenitalia Nel prossimo futuro della mobilità con @SergioSolero, CEO @BMWItalia: le sfide sono ambientali, economiche, urbanistiche, politiche e normative, digitali, e culturali. “L’automobile è già un mezzo dell’IoT.” Cambierà l’uso nel quotidiano, sarà più facile e più sicuro.
@markup #linkontro Bisio I contenuti principali del prossimo futuro saranno veicolati soprattutto attraverso video su #Fb, #Instagram e #YouTube @VodafoneIT
@nielsenitalia Cosa traina il consumo di dati 4G? Albo Bisio, AD @VodafoneIT: “La fruizione di video nel 70% dei casi, in particolare su Instagram, Facebook e YouTube.
@nielsenitalia Albo Bisio, AD @VodafoneIT: “Secondo il Digital Economy & Society Index, che indaga lo stato di avanzamento dell’agenda digitale, l’Italia è ultima tra i Paesi UE per % di laureati nelle discipline #STEM. Investire di più in formazione tecnico-scientifica è un’urgenza”
@CristinaLazzati Il #5G è il propellente per il mondo dell’#IOT che, a sua volta, determinerà il prossimo cambiamento. Bisio, Vodafone
@eleonoragraffione #Linkontro #Linkontro2018 oggi si parte con @fdaveri il lavoro cambierà, bisognerà individuare e predisporre nuove competenze. Le università devono migliorare, oggi non sono pronte. Bisogna tenere attaccate le persone al lavoro con integrazioni non con sussidi.
@nielsenitalia Secondo @McKinsey, il 60% dei lavori è almeno parzialmente automatizzabile. Questo non implica la scomparsa definitiva di posti di lavoro, però richiede lo sviluppo di nuove competenze per lavorare in complementarità con le macchine. Prof. @fdaveri a #Linkontro
@LauraPetruolo GOOGLE.Al servizio del cliente: adeguiamo le risposte alle ricerche. E nn viceversa. #tuttocambiamaqualcosaresta #ilclientesemprealcentro
@nielsenitalia “Il senso etico non è diminuito. Oggi siamo molto più attenti a comportamenti e vicende sociali, pensiamo alla richiesta di sostenibilità da consumatore ad azienda, o di correttezza tra colleghi. A diminuire è stato il senso di responsabilità.” @mariogiordano5 a #Linkontro
@AlessandroD’Angelo Noi #occidentali siamo il 17% della #popolazione mondiale e per mantenere il nostro tenore di vita a questo livello abbiamo bisogno dell’80% delle #risorse mondiali