PayPal acquista iZettle e sfida Square

PayPal ha acquistato la startup iZettle per 2,2 miliardi di dollari.

Si tratta della più onerosa acquisizione fatta fino ad oggi da PayPal e rappresenta il doppio del valore della società, se aggiungiamo che il pagamento sarà in contanti è evidente l’importanza strategica dell’operazione.

iZettle (società svedese) di fatto concorrente di Square, offre soluzioni di pagamento elettronico con un lettore di carte portatile dal design gradevole e dall’operatività semplice e veloce.

Che la tua attività sia un negozio, uno studio o anche solo un piccolo stand in una piazza, l’iZettle Reader, il lettore di carte di iZettle, ti consente di accettare pagamenti con carta di credito, contactless e prodotti mobili.

Senza canoni mensili ma solo una provvigione, senza andare in banca ma pagando il Reader, attivi facilmente questo sistema di pagamento (visita il sito di IZettle per tutti i dettagli)

iZettle reader è compatibile con Visa, Mastercard e altre carte, il modello più evoluto supporta anche Apple Pay e Android Pay.

Sul fronte commissioni iZettle applica ai negozianti tra l’1% e 2,75% a seconda delle carte, ma non prevede costo di attivazione, di abbonamento e di reportistica.

Anche le app abbinate e il supporto clienti sono gratuite.

Il reader costa euro 79,00.

Operativamente connetti il lettore al tuo smartphone o tablet, lo metti in tasca o, se preferisci, lo appoggi sulla cassa o sul bancone e … sei operativo

Con questa acquisizione PayPal potrà entrare in contatto con molte piccole e medie imprese che già oggi hanno scelto questa modalità o che la sceglieranno e potrà offrirgli ulteriori servizi ed opportunità.

Dan Schulman, CEO di PayPal, ha affermato che le piccole aziende sono il vero motore dell’economia e che la sua società punta a volerle aiutare nelle loro attività online, in negozio e attraverso i dispositivi mobile.

Schulman, infatti, evidenzia anche come oggi i consumatori vogliono essere in grado di acquistare quando, dove e come vogliono.

Con queste premesse speriamo che PayPal riveda anche le sue condizioni commerciali che secondo me sono decisamente troppo alte e sono una delle barriere allo sviluppo di questa forma di pagamento presso il retail

Il futuro è sempre più de materializzazione del denaro 😊

fonti varie tra cui sito iZettle, La Repubblica

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.