Per un miliardo di buoni motivi


Gorillas, (azienda che effettua consegne a domicilio in dieci minuti) ha appena raccolto quasi un miliardo di dollari con un round di finanziamento di Serie C.
Si tratta del più grande finanziamento di un’azienda non quotata che il settore delle consegne di generi alimentari in Europa abbia mai visto fino ad oggi.
Questo nuovo finanziamento arriva sei mesi dopo il finanziamento di Serie B di 290 milioni di dollari che Gorillas ha raccolto nel marzo 2021.

Dalla sua fondazione in Germania nel giugno 2020 Gorillas è cresciuta rapidamente fino a gestire oltre 180 magazzini in 9 mercati internazionali, consegnando oltre 4,5 milioni di ordini solo negli ultimi 6 mesi.
Italia, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Olanda, Regno Unito, Spagna e USA le nazioni raggiunte.
In Italia le città in cui opera Gorillas sono : Milano (7 Aree coperte), Bergamo (2), Roma (4) Torino (2)



Il capitale raccolto consente a Gorillas di rafforzare la presenza nei mercati esistenti, investendo in modo più mirato in operatività, persone, tecnologia, marketing e infrastrutture finanziarie.
Questi investimenti aiuteranno Gorillas a fornire sempre più un una buona esperienza per il cliente (dicono da Gorillas).
Il modello di Gorillas
Gorillas si basa su una rete di warehouse (magazzini), detti dark store strutture dedicate all’evasione di ordini eCommerce, simili per layout a un supermercato ma non aperte al pubblico.
I “magazzini” sono distribuiti in maniera capillare nelle città in cui opera il servizio per garantire una consegna della spesa in soli 10 minuti dall’ordine.
1600 referenze circa compreso i freschi tra cui l’ortofrutta.
L’ortofrutta sono circa una settantina le referenze disponibili, in prevalenza sfuse, per alcune l’acquisto avviene a pezzo (una banana o due mele).

Semplicità e velocità
L’idea alla base di Gorillas è quella di portare un cambiamento positivo al modo di vivere la spesa, dando ai consumatori la possibilità di fare scelte consapevoli, comprare all’ultimo momento e ridurre gli sprechi (info dalla loro vision)
Molto Semplice effettuare l’ordine
Facile la navigazione nella APP e ottime le aggregazioni merceologiche
Velocità, precisione, servizio i loro punti di forza.
Simpatia e cortesia da parte degli addetti alla consegna ne rafforza l’esperienza positiva dei clienti
Strabilianti e positivi i commenti degli utilizzatori, sia nei confronti del servizio che dei raiders.
Uniche critiche lette riguardano la “pericolosità” dei bikers che si “fiondano” per le vie delle città per effettuare la consegna in tempi rapidi e risultano pericolosi per alcuni cittadini.
Assortimento molto ampio, ma poco profondo.
Molta attenzione a produttori locali (della città), (i torinesi – i milanesi – ecc.).
Con Gorillas è stato creato nuovo modello distributivo, quello dell’urban delivery: spesa online, prezzi da supermercato, dark store e consegne in dieci minuti dall’accettazione dell’ordine.
Personale dedicato si occupa del picking dei prodotti acquistati, passa il sacchetto della spesa ai colleghi bikers che poi inforcano la bici elettrica e portano tutto a domicilio.
Tutti i lavoratori sono dipendenti dell’azienda assunti (a tempo determinato o indeterminato).

Ovviamente tutto molto bello, la scommessa è “questo business riuscirà ad avere anche un conto economico positivo?”
Un pensiero riguardo “Attenti a Gorillas !”