

Anche Albertsons sta testando i carrelli della spesa intelligenti
Sostanzialmente i carrelli intelligenti consentono:
Identificare il Cliente
- Inserendo il numero di telefono
- Attraverso un device
- Attraverso una tessera
Assistere il Cliente
- Vedere suggerimenti e offerte
- Trovare i prodotti nello store e ottenere informazioni aggiuntive su di essi
- Rivedere le tue precedenti spese ed i prodotti acquistati
- Consultare una tua lista della spesa
Semplificare il Check out
- Toccare lo schermo per chiudere la spesa e per pagare con il conto associato all’account o inserire una carta per effettuare il pagamento
- Saltare le code e uscire
La soluzione Veeve Smart Cart
I clienti possono cercare, individuare e confrontare i prodotti mentre fanno acquisti.
Si possono offrire consigli in tempo reale in base al contenuto del carrello o alla posizione per aumentare la spesa.
I clienti possono anche richiedere assistenza con un solo tocco.
Caratteristiche
- Computer Vision: Gli algoritmi di computer vision proprietari di Veeve estraggono funzionalità visive (prodotti e codici a barre) per un riconoscimento istantaneo. La tecnologia sfrutta l’apprendimento attivo per rendere i carrelli operativi fin dal primo giorno di installazione.
- Batteria La tecnologia della batteria sostituibile mantiene i carrelli in funzione tutto il giorno.
- Controllo del peso Il carrello può acquisire automaticamente il peso dell’articolo e calcolare il prezzo.
- Privacy telecamere e computer vision solo all’interno del carrello, anziché utilizzare telecamere aeree o dati biometrici (sostanziale differenza con Amazon Go).
- Sicurezza Un chip GPS integrato tiene traccia della posizione del carrello in tempo reale.
- Monitor Touch 10″ ed interfaccia molto semplice
- Smart Shopping possibilità di smaterializzare i coupon durante lo shopping
Controllo del peso

- Cattura automaticamente il peso
- Calcola istantaneamente il prezzo
- Migliora il controllo e la prevenzione dei furti
Back office e controllo
Tutti i dipendenti possono essere dotati di tablet per :
- Controllo remoto dei carrelli
- Supporto da remoto dei Clienti
- Attività di CRM (consigli di acquisto in base ai profili, identificazione del Cliente, ecc.)
- Verifiche e prevenzioni comportamenti anomali

Commenti pervenuti
“ Ciao Andrea, ho letto il tuo post e ti dico perchè secondo me in Italia non funziona.
Partiamo da problemi tecnici:
Peso penso sia “normale” acquistare 3 confezioni di acqua durante una spesa, questo significa che hai aggiungo nel carrello 27Kg di peso.
La portata massima in Italia per pesare la frutta è 30kg/5gr di divisione.
Questo significa che se aggiungo frutta e verdura andrei fuori portata
Riconoscimento prodotti – sempre in ortofrutta data la molteplice disponibilità di prodotti, ad esempio mele melinda, mele non brand, per i sistemi di riconoscimento ottico diventa impossibile distinguerli.
Infine con le borse BIO l’impresa è ancora più complessa.
Riconoscimento prodotti freschi – come sai quando acquistiamo ad esempio un salame o un formaggio con crosta l’etichetta con il codice a barre è legata al prodotto con un filo che rende l’etichetta pieghevole in mille modi e molte volte coprendo il codice a barre, quindi anche in questi casi i sistemi di riconoscimento fallirebbero.
In generale i carrelli sono disponibili in aree aperte, quindi, soggetti ad intemperie.
Collocazione dei carrelli – occorre caricare le batterie e per fare questo è necessario avere l’alimentazione elettrica dove oggi non c’è.
Penso che non siano prodotti con IP necessario a rendeli waterproof.
The smart #shopping #cart: a practical case of #AI
More and more practical examples are emerging that bring #retail closer to #innovation: Andrea Roagna talks about the #smart shopping cart. How does it work? After picking up their trolley, the #customer is recognised and displays real-time #shopping suggestions and personalised #promotions on the screen, based on both their usual purchases and product correlations. Customers can also search and compare different products and consult their shopping list. To complete the #purchasing process, they simply touch the screen and pay with the associated account.
The core of this invention is #Artificial #Intelligence. Specifically, by means of Image Recognition, the products entered are recognised and their weight and price calculated, while purchase suggestions and personalised promotions are processed by means of Machine Learning algorithms, which study the correlations between the various products and learn from the customers’ habitual purchases.
The benefits? For consumers quick and personalised shopping, for retailers collection and processing of #data resulting from the choices to accept or not to accept the shopping cart’s AI recommendations.
Non so se funziona questo cartello ma il primo che risolve il problema delle cose fa bingo
Grazie